Questi sono gli articoli che più ci piace pubblicare, perché raccontano di esperienze concrete, semplici, effettivamente virtuose. E’ il caso della Cooperativa Biplano di Urgnano, in provincia di Bergamo. Tre ettari di coltivazioni biologiche (in cui lavorano 8 persone) che funge anche da “luogo e strumento” di riabilitazione per pazienti psichiatrici e inserimento lavorativo per carcerati “in uscita”. Continua a leggere Cooperativa Biplano: agricoltura biologica e molto altro…
La “cooperativa perfetta” di Melpignano
Edizione: Missionaria
L’esperienza tanto singolare quanto eccellente della Cooperativa di Comunità nata nel comune di Melpignano (provincia di Lecce), viene raccontata nel libro scritto dal sindaco. Continua a leggere La “cooperativa perfetta” di Melpignano
Decolonizzare la mente
Edizione: Jaca Book
Quattro saggi raccolti nell’ultimo libro di una delle voci più autorevoli della letteratura africana. Inseriamo la segnalazione di questo volume nel blog perché il colonialismo culturale è uno dei fattori distintivi delle società contemporanee (non solo nei paesi del terzo mondo), che contribuisce quotidianamente alla de-umanizzazione dell’economia, con le conseguenze che sono davanti agli occhi. Continua a leggere Decolonizzare la mente
Il banchiere dei poveri
Edizione: Feltrinelli
Già un classico dell’economia del terzo millennio, “Il banchiere dei poveri” è il testo che ha raccontato (in modo comprensibile e avvincente) il concetto di microcredito, a partire dall’esperienza della Grameen Bank, in Bangladesh. Continua a leggere Il banchiere dei poveri
Intervista a Manfred Max-Neef
Una bellissima intervista di Amy Goodman a Manfred Max-Neef, Economista docente all’Università di Berkeley, sul suo concetto di “economia scalza”. Un punto di vista originale e molto stimolante per ripensare il senso e la funzione dell’economia a partire dalla comprensione della condizione di povertà in cui si trova la maggioranza della popolazione mondiale. Continua a leggere Intervista a Manfred Max-Neef
Una riflessione critica sui Social Impact Bond
Un articolo di Giulio Pasi pubblicato su Percorsi di Secondo Welfare che traccia un’analisi critica sul senso e l’utilizzo dei Social Impact Bond, incrociando da una parte l’ormai conclamato bisogno di innovazione sociale (che i SIB sostengono) e dall’altra l’alta percentuale di fallibilità dei progetti a cui questo tipo di finanziamenti sono associati. Da leggere! Continua a leggere Una riflessione critica sui Social Impact Bond
Dati Osservatorio Sodexo Benefits&Rewards Services
Un paio di articoli che riassumono i risultati dell’ultima indagine effettuata dall’Osservatorio Sodexo Benefits&Rewards Services, che delinea le attuali tendenze delle imprese italiane in merito alle politiche di secondo welfare e flexible benefits. Continua a leggere Dati Osservatorio Sodexo Benefits&Rewards Services